top of page

 LIBRI VARI

Il mostro dei videogiochi

Tommaso è un bambino speciale, sempre pronto a far sorridere i compagni con il broncio, ha un ranocchio di gomma per amico. Quando però il pupazzo che Tommaso adorava tanto, si trasforma in un mostro repellente, Tommaso imparerà per la prima volta che cosa vuol dire avere paura. Ma non si dà per vinto: reagisce, combatte colpo su colpo e annienta il mostro, per ritrovare alla fine il suo sorriso?

Quando mi troverai

Bhe cos'hanno in comune un vecchio e un ragazzo che non si conoscono? Quando l'anziano scrittore, voce narrante di questo romanzo, incontra per la prima volta il goffo e guardingo Karl, proprio non ne ha idea. Lo scoprirà vivendo la nascita di un'amicizia a sorpresa, fatta di scambi e di silenzi, di somiglianze e differenze. Karl ha bisogno di lui perché gli scriva una lettera destinata alla ragazza del suo cuore, Fiorella. Lo scrittore ancora non lo sa, ma ha bisogno di Karl per uscire da un isolamento che rischia di ucciderlo.

Il giovane Holden

Sono passati cinquant'anni da quando è stato scritto, ma continuiamo a vederlo, Holden Caufield, con quell'aria scocciata, insofferente alle ipocrisie e al conformismo, lui e la sua infanzia schifa e le cose da matti che gli sono capitate sotto Natale, dal giorno in cui lasciò l'Istituto Pencey con una bocciatura in tasca e nessuna voglia di farlo sapere ai suoi. La trama è tutta qui, narrata da quella voce spiccia e senza fronzoli. Ma sono i suoi pensieri, il suo umore rabbioso, ad andare in scena. Perché è arrabbiato Holden?

Una barca nel bosco

Questa è la storia di Gaspare Torrente, figlio di pescatore e aspirante latinista, approdato a Torino da una piccola isola del Sud Italia. Un ragazzo come lui, che a tredici anni traduce Orazio e legge Verlaine, deve volare alto, deve fare il liceo e dimenticare il piccolo mondo senza tempo dell'isola. E allora eccolo entrare al liceo, dove è fuori moda, fuori tempo, fuori posto...

Click!

Cesare ha quindici anni e frequenta la seconda liceo con i suoi migliori amici. Come quasi tutti i ragazzi della sua età, le sue uniche preoccupazioni sono i brutti voti a scuola, i muscoli che tardano a svilupparsi, il timore di non piacere alle ragazze. Fino al giorno in cui, improvvisamente, l'interruttore del suo cervello si spegne, per poi riaccendersi in un letto di ospedale. È qui che Cesare conosce Tommy, compagno di stanza per una sola notte, ma amico vero...

Le parole giuste

Emma fa la seconda media. Da un po' di tempo pare che intorno a lei si sia creato il deserto. Il gruppo che impersonerà le dee dell'Olimpo alla sfilata di carnevale l'ha gentilmente buttata fuori. Sulla "lista dei segreti spacciati", che viene trovata misteriosamente nell'armadio di classe ogni tanto, è apparsa la scritta: "Emma della seconda e finirà nel gruppo RPS". Recupero, potenziamento, sostegno. "Sono diventata stupida" pensa. Ma non è il caso di parlarne a casa. Papà è malato, molto malato. È in attesa di un trapianto. I suoi problemi Emma li affronterà da sola. Ma non è facile, quando si vive la scuola come un campo minato pieno di insidie...

Il club antifemmine

Nathan narra in prima persona, a distanza di anni, una delle estati più lunghe ed emozionanti che ha vissuto a undici anni. Lunga perché inizia poco prima di Pasqua, prolungandosi fino a metà ottobre; emozionante perché caratterizzata da una cotta incredibile per la sua compagna di classe

Un sogno che si avvera

Clementina, dodici anni, sogna di essere ammessa in un'accademia di alta cucina, a Parigi! Per riuscirci deve affrontare una difficile prova, competere con qualche compagno sleale e sfuggire all'attenzione di un personaggio misterioso... Per fortuna c'è Susanna, amica del cuore fin dal primo istante.

Diario segreto di Adrian Mole di anni 13 e 3/4

Adrian Mole ha più di tredici anni ma meno di quattordici e si sente, come ogni adolescente, il più sfortunato essere vivente sulla faccia della terra. Il suo umore ha l'andamento ondulatorio di un maremoto forza sette. Ogni cosa nella sua vita è una tragedia, ma allo stesso tempo anche un'occasione per farsi una fragorosa risata: i professori ingiusti, gli amici incasinati quanto lui, le enormi amarezze e le piccole gioie dei primi amori e due genitori sempre impegnati che non lo capiscono.

Diario di Giulia TOP SECRET

Egregio signor diario segreto, ti dico subito che come regalo fai abbastanza schifo e che il mio primo istinto è stato quello di buttarti via. Perciò mettiamo in chiaro una cosa: ti scrivo solo per un mese e solo perché l'ho promesso a mia madre, e quello che scrivo qua dentro è riservatissimo, top secret! Ti conviene stare attento, perché se mi tradisci ti svito la molla a spirale che rilega i fogli, poi con le tue pagine faccio tanti aeroplanini di carta, li tiro per aria e li abbatto a sassate.

Il giorno degli eroi

È il 1915, e dopo un anno di neutralità, l'Italia ha dichiarato guerra all'Austria. Per tanti ragazzi servire la Patria è una responsabilità, un dovere, un onore. Quasi una gioia. C'è persino chi vuole partire ma non può, come Silvio, classe 1899, prigioniero dei limiti d'età imposti all'arruolamento, costretto a guardare i fratelli più grandi correre al fronte. E invece passano i mesi, la guerra non accenna a finire, e l'Italia si copre di cicatrici, le stesse che segnano i volti di chi aveva mariti, figli o fratelli che non riabbraccerà più. E poi arriva il 1917, e Silvio, aggrappato tenacemente ai sogni patriottici, saluta la sua famiglia, pronto a fare il suo dovere.[...]

Non toccare la terra

Taranto, rione Tamburi: le ciminiere dell'Ilva sputano sostanze tossiche notte e giorno, avvelenando l'aria, il mare e la terra. I bambini non possono più nemmeno toccarla, la terra, il sindaco è stato chiaro: tutte le zone verdi del loro quartiere contengono diossina. Quando si alza il vento poi, il quartiere si copre di una polvere rosa, il minerale, che brucia nella gola e negli occhi. Tutti si lamentano, qualcuno si ammala, ma alla fine c'è bisogno di lavorare e l'Ilva è l'unica possibilità. Oppure no?

Un piede nella neve

Sasha ha quasi tredici anni e una passione bruciante: il calcio. Come potrebbe essere altrimenti? Suo padre è Nikolai Trusevyc, portiere della squadra più forte del Paese: la Dynamo Kiev. Ma in Ucraina, nel 1942, il pallone non è cosa per ragazze. E dopo l'invasione da parte del Reich non è cosa nemmeno per i campioni della Dynamo che hanno perso la voglia di vivere. Quando, a sorpresa, i tedeschi organizzano un campionato cittadino, non lo fanno certo per perdere; Sasha, d'altra parte, sa che suo padre e i compagni giocano sempre per vincere... Stavolta, però, vincere significherebbe morire.[...]

Il caso Romeo

Durante la dimostrazione del funzionamento di un nuovo, rivoluzionario lettore e-book, Romeo si materializza nell'aula magna di un liceo di Milano. E stata Sophia, giovanissima regista e grande appassionata di Shakespeare, a trascinarlo fuori dalle pagine, anche se nessuno sa spiegarsi come. Per Sophia è una fortuna, perché al suo gruppo di teatro manca proprio il protagonista della tragedia dei due innamorati veronesi: e chi meglio di Romeo in persona può interpretare il ruolo?[...]

Io la signora Tamara La Terrei

Quando Lilli arriva in Grecia con i genitori, nell'estate che precede l'inizio del liceo, non può immaginare quanto la sua vita cambierà in poco tempo. Si sono trasferiti lì per il lavoro di suo padre, e a lei tocca ricominciare tutto da capo. Clelia, sua madre, critica tutto e tutti, suo padre porta a casa i soldi, nient'altro. I suoi compagni di classe sembrano macchiette e la professoressa d'italiano non fa che appiopparle brutti voti per i suoi temi fantasiosi.[...]

La stanza delle meraviglie

Ben e Rose hanno un sogno Ben vorrebbe riunirsi al padre che non ha mai conosciuto, Rose colleziona articoli di giornale che parlano di una misteriosa attrice e desidera fuggire dalla prigione dorata in cui è rinchiusa. Due storie lontane, una raccontata in parole e l'altra per immagini, attraverso cinquant'anni di distanza si tengono per mano senza vedersi mai e si ritrovano infine nel luogo magico in cui, tra gemme preziose, ossa di unicorno, superbe opere d'arte e minuti capolavori della natura, si incontrano ricordi e prodigi: la stanza delle meraviglie.[...]

Il segreto dello scrigno

Nazaret, 2000 anni fa. Il tredicenne Joachim compie un lungo viaggio verso Gerusalemme per liberare Sara, la ragazza di cui è innamorato. Lo accompagna in quest'avventura il suo migliore amico Jehoshua, un ragazzo che racchiude dentro di sé un grande mistero. Il giovane Jehoshua, infatti, è in realtà Gesù. A lui un rabbino ferito a morte affida uno scrigno che contiene il segreto del suo destino e dell'umanità intera...

Trevor

Trevor, tredici anni, è un inguaribile ottimista, una spirito effervescente ed entusiasta, un artista in erba che con la sua vita sogna di cambiare il mondo, proprio come Lady Gaga. A scuola, però, le sue passioni iniziano ad attirargli battutine e insulti, che nella sua limpida ingenuità Trevor non capisce, e così facendo contribuisce a rinfocolare. Abbandonato dagli amici, frainteso dal mondo degli adulti, genitori compresi, Trevor si ritrova presto affibbiata l'etichetta di gay.

Ilaria Alpi la ragazza che voleva raccontare l'Inferno

Ilaria era una nostra collega? una nostra amica? una ragazza giovane che aveva voglia di lavorare in Rai e aveva passato dei mesi con noi diventando? Imparando il mestiere insieme a noi,diventando una brava reporter.questo è ciò che possiamo dirvi ora,non so se? un attimo? Pronto? Sì? Chiudiamo questa edizione straordinaria realizzata naturalmente in un modo molto?molto avventuroso come potete vedere dandovi di nuovo questa notizia: una collega della Rai,Ilaria Alpi,e il suo operatore che l'accompagnava sono stati uccisione più di un'ora fa a Mogadiscio.

Geografia del supermercato mondiale

Argomento produzione e condizioni di lavoro nel mondo delle multinazionali / Centro nuovo modello di sviluppo.

Il maestro dentro

Mario Tagliarti è un maestro, a questo lavoro è arrivato un po' per caso, un po' per passione, un po' per amore. Quando negli anni Ottanta Mario Tagliarti è un maestro, a questo lavoro è arrivato un po' per caso, un po' per passione, un po' per amore. Quando negli anni Ottanta a Torino, vince un concorso pubblico e si presenta a scuola per il suo primo giorno da maestro. La direttrice lo guarda, quasi scrutandolo, e poi dice Che ne pensa del Ferrante Aporti, il carcere minorile della città? Comincia così la storia di Mario, il maestro che accompagna sui banchi centinaia di ragazzi che tra quelle mura scontano la loro pena.

Novelle

Tra le novelle di Guy de Maupassant ve ne sono alcune-bellissime-che non si possono ignorare per la schiettezza dei sentimenti e per la profonda umanità che le ispira. Il linguaggio è semplice, chiaro, immediato, senza traccia di virtuosismi e di compiacimenti letterari; tanto da potersi proporre a modello di scrittura. Per queste sue virtù il Maupassant ci sembra uno tra gli autori più congeniali per la gioventù.

L'estate di Giacomo

Siamo sui monti di Aune, il paese sopra Feltre bruciato dai tedeschi l'11 agosto del 1944, base di appoggio della brigata partigiana Gramsci. Giacomo, undici anni, è stato mandato in alpeggio a lavorare in una malga durante l'estate. Il suo padrone si chiama Bepi, un uomo rude che gli incute timore. E poi ci sono Sergio, sempre ingrugnito anche lui, e Alpina, la nipote di Bepi. È taciturna, Alpina, e vestita da maschiaccio. L'estate di Giacomo comincia così, tra la nostalgia di casa, l'odore delle vacche e la fascinazione per i partigiani...

Il compleanno di Franz

Berlino, agosto 1936. La città ospita i Giochi Olimpici: il regime nazista vuole dimostrare al mondo intero la ritrovata potenza della Germania dopo la sconfitta nella prima guerra mondiale. Franz sta per compiere 10 anni e per regalo suo padre, un ufficiale dell'esercito tedesco, lo porterà a vedere le gare di atletica. Ma qualcosa non va come previsto e in 10 secondi, il tempo di un lungo respiro e di qualche battito di ciglia: Un\l " atleta di colore che diventa leggenda.

Consumattori

Stretti tra la necessità di risparmiare per contrastare gli effetti della crisi economica e gli inviti a non mutare le abitudini per non mettere ginocchio il sistema economico, consumatori stanno cambiando i loro criteri di acquisto. Sobrietà, responsibilità, consumo critrico, sostenibilità, consumo critico , sostenibilità. Sono parole che sembrano destinate ad appartenere a pochi.

Vai e vivrai

Durante la carestia che colpì l'Africa negli anni '80, gli ebrei etiopi ebbero la possibilità di raggiungere Israele, aiutati da diversi paesi. Per sfuggire a morte certa, la madre di Schlomo fa passare il figlio per ebreo e orfano e, raggiunta Tel-Aviv, il bimbo viene adottato da una famiglia di origine francese.

Hugo Cabret

La straordinaria invenzione di Hugo Cabret: la luna, le luci di una città, una stazione affollata, due occhi spaventati. Le immagini a carboncino scorrono come in un cinema di carta fino a inquadrare il volto di Hugo Cabret, l'orfano che vive nella stazione di Parigi. Nel suo nascondiglio segreto, Hugo coltiva il sogno di diventare un grande illusionista e di portare a termine una missione: riparare l'automa prodigioso che il padre gli ha lasciato prima di morire. Ma, sorpreso a rubare nella bottega di un giocattolaio, Hugo si imbatterà in Isabelle, una ragazza che lo aiuterà a risolvere un affascinante mistero in cui identità segrete verranno svelate e un grande, dimenticato maestro del cinema tornerà in vita.

Ascolta il mio cuore

Quando la nuova maestra viene soprannominata Arpia Sferza e quando ogni giorno di scuola si trasforma in una battaglia, potete ben credere che in IV D ne succedono davvero di tutti i colori! Tra scheletri da rimontare e motociclette, generali austriaci e fantasmi in cornice, lettrici di fotoromanzi e pantere di velluto, tre eroine come Elisa, Prisca, Rosalba condurranno la loro lotta contro l'ingiustizia, a costo di aspettare che la vittoria arrivi lenta ma inesorabile come una tartaruga...

L'eroe invisibile

Budapest, 1944: la guerra che volge al termine mostra il proprio volto più disumano. Mentre i sovietici avanzano verso Occidente, gli ebrei intrappolati nella capitale sono decimati dalla fame, dal freddo, dai folli assalti dei nazisti tedeschi e ungheresi. Per Giorgio Perlasca, semplice uomo d'affari italiano, l'orrore sta per finire: tramite l'ambasciata spagnola potrà presto rimpatriare, riabbracciare la moglie, dimenticare quell'inferno. Ma davanti ai suoi occhi si sta consumando una quotidiana, brutale tragedia: non può andarsene senza far nulla.

Girasole

Nella Cina della Rivoluzione Culturale, una bambina di città si ritrova orfana in una zona rurale dove era stata esiliata con il padre. Viene deciso che sarà data in affidamento a una delle famiglie del villaggio vicino. Solo la famiglia di Bronzo, un ragazzino muto, deciderà di accoglierla. È la famiglia più povera del villaggio, ma straordinariamente unita e coraggiosa. Girasole, sette anni, e Bronzo, di pochi anni più grande, affronteranno avversità, sfide e grandi avventure.

Il bambino con il pigiama a righe

Un viaggio con un bambino di nove anni che si chiama Bruno, curioso intraprendente e appassionato. Un giorno, in seguito alla promozione del padre, ufficiale nazista, viene costretto a lasciare la città per la campagna, il ragazzino inizia ben presto ad esplorare la zona, scoprendo che, poco distante, sorge un campo di concentramento. Qui conosce un suo coetaneo...

Caro George Clooney

Violet non ne può più. Dopo che il padre ha lasciato lei, sua sorella e sua madre per risposarsi con una biondina, diventare papà di due gemelle e trasferirsi a Los Angeles in una bellissima villa con piscina, la mamma non ha fatto che arrabattarsi con il suo lavoro di parrucchiera e soprattutto passare da un fidanzato improbabile a un altro. La sua ultima, raccapricciante conquista è un tizio di nome Dudley Wurstel, che regala portasaponette e indossa maglioni con le anatre. Ma voi lo vorreste in casa uno così? Violet decide di agire: ci penserà lei a trovare il fidanzato giusto per la mamma. E sceglie il migliore di tutti. Chi? George Clooney, naturalmente.

Noi, ragazze senza paura

Margherita Hack, Denise Garofalo, Franca Rame, Franca Viola, le maestre marchigiane, Ilaria Alpi, Alda Merini, Teresa Mattei... scienziate, giornaliste, maestre, rivoluzionarie: donne italiane molto diverse tra loro, ma tutte indipendenti, fuori dagli schemi, coraggiose. Note, meno note o sconosciute, le ragazze che hanno ispirato le otto storie di questo libro un giorno hanno guardato in faccia le loro paure e hanno detto "no". A volte pagando un prezzo altissimo, a volte semplicemente scegliendo di vivere la propria vita così come desideravano. Il loro gesto ha rotto con il passato, abbattuto muri, scardinato pregiudizi e, soprattutto, tracciato la strada per il più grande sogno di ogni ragazza a venire: la libertà.

Spegni lo spreco accendi lo sviluppo

Una proposta concreta, rivolta a ragazzi, genitori, insegnanti ed educatori, che spiega come attuare oggi un cambiamento necessario: contrarre i consumi del ricco Nord del mondo e soddisfare i bisogni di tutti avendo cura del pianeta. Il tema centrale è quello dell'energia, che entra nelle vite di tutti ogni giorno e le plasma.

L'autobus di Rosa

Detroit. Henry Ford Museum. Su un autobus d'altri tempi, al centro di un grande salone, sono seduti un vecchio afroamericano e un ragazzino, il nipote. È l'autobus di Rosa Parks, quello sul quale, a Montgomery in Alabama, lei si rifiutò di cedere il posto a un bianco. La storia il vecchio la conosce bene: su quell'autobus, quel primo dicembre del 1955, c'era anche lui.

Per questo mi chiamo Giovanni

Giovanni è un bambino di Palermo. Per il suo decimo compleanno, il papà gli regala una giornata speciale, da trascorrere insieme, per spiegargli come mai, di tutti i nomi possibili, per lui è stato scelto proprio Giovanni. Tappa dopo tappa, mentre prende vita il racconto, padre e figlio esplorano Palermo, e la storia di Giovanni Falcone, rievocata nei suoi momenti chiave, s'intreccia al presente di una città che lotta per cambiare.

Stelle di cannella

È l'inverno del 1932. A Wilmersdorf, un tranquillo e benestante quartiere di una città tedesca, il periodo natalizio è annunciato dalle grida gioiose dei bambini che giocano a palle di neve. Fra le famiglie che abitano tre case, i rapporti superano quelli del buon vicinato: David, figlio del giornalista ebreo Jakoob Korsakov, e Fritz, figlio del poliziotto Rauch, sono amici per la pelle e compagni di banco alla scuola elementare; la sorellastra di David è fidanzata con il figlio del noto architetto Winterloh; persino la gatta di Fritz e il gatto di David sono amici

Ok...panico

È il primo giorno di scuola, quello in cui si scavalca la linea tra essere piccoli ed essere grandi e non si può più tornare indietro. Soraya, Miranda, Basilio e Filiberto si conoscono dalla scuola elementare. Nella nuova classe incontrano Fabio, un ragazzo monumentale e prepotente. L'Istituto Comprensivo Statale Malabrocca, la loro scuola, rischia la chiusura a causa del vertiginoso calo di iscrizioni. La dirigente avverte i ragazzi: sarà importante formulare progetti nuovi e realizzare grandi risultati, per richiamare nuovi iscritti. I prof e i ragazzi scattano sull'attenti e si mettono in gioco. Tra tutti i progetti, quello proposto dalla prof di musica per il concerto di fine anno è il più coinvolgente.

La prima volta

C'è un periodo nella vita che più d'ogni altro è costellato di tante prime volte importanti: il primo amore, certo, ma anche il primo viaggio da soli, la prima vittoria, la prima delusione, il primo tradimento, le prime sfide vissute in mille modi diversi. Con slancio, allegria, incoscienza, timore, entusiasmo... I ragazzi lo sanno, perchè è quello che vivono ogni giorno.

Wonder

È la storia di Auggie, nato con una tremenda deformazione facciale, che, dopo anni passati protetto dalla sua famiglia per la prima volta affronta il mondo della scuola. Come sarà accettato dai compagni? Dagli insegnanti? Chi si siederà di fianco a lui nella mensa? Chi lo guarderà dritto negli occhi? E chi lo scruterà di nascosto facendo battute? Chi farà di tutto per non essere seduto vicino a lui? Chi sarà suo amico?

La ragazza chissachì

Chi è la ragazza Chissachì? Heidi, dodici anni, gambe a stecchino e un cespuglio per capelli, o la sua giovane madre, che da sola non si allaccia le scarpe, dice solo ventidue parole e non ha un passato da regalare a sua figlia? Poi da un cassetto salta fuori una vecchia foto e, Suff, le parole della mamma diventano ventitré.

Il grande sbadiglio

Questi attacchi di sonno repentino gli capitavano più spesso quando era colto da una violenta emozione, eccitato, contento o preoccupato per qualcosa. Naturalmente la vita di un investigatore privato non è certo priva di violente e forti emozioni, e non c'è dubbio che vedersi sparare addosso possa considerarsi una di queste.

Sopra l' acqua sotto il cielo

Fanny si trova inaspettatamente protagonista di un'azione di spionaggio alla vigilanza della Prima guerra Mondiale; Giovanni, nella Firenze del 1944, osserva pieno di paura e di speranza le rovine del ponte di Santa Trinita; Camilla assiste alla strage di piazza Loggia; infine Atom, in fuga da un paese martoriato dalla guerra, viene gettato in mare da uno scafista.Né semplici testimoni, né vittime, questi ragazzi sono veri protagonisti della Storia, e con forza e poesia sapranno difendere il loro diritto a immaginare una realtà diversa.

Una vacanza quasi perfetta

Maxime, 17 anni, un obiettivo: evitare le noiosissime vacanze estive in famiglia, con annesso trekking in Corsica. Per riuscirci c'è solo un modo, convincere i genitori che, lasciato solo, non farà nulla di pericoloso, rischioso, azzardato, insomma nulla di quello che farebbe un adolescente. L'idea geniale? Vacanze con la nonna. Ebbene sì, perché per Maxime l'adorata nonna Lisette significa settimane di beato far niente: alzarsi quando si vuole, sedersi al computer a scaricare film e chattare con gli amici, venire rimpinzato di prelibatezze. Troppo bello per essere vero...

Voglio fare la giornlista

Mia è cresciuta e ha iniziato a scrivere. Ma prima di cimentarsi nel ruolo di romanziera, decide di raccontare la vita vera, attraverso la cronaca e l'informazione. Vuole fare la giornalista! Prima di tutto cerca di scoprire i segreti del mestiere e scrive pezzi all'inizio più semplici, legati a ciò che conosce, poi sempre più complessi, fino a realizzare addirittura una corrispondenza dall'estero! La sua carriera di giornalista in erba si mescola con la sua storia d'amore con Sean che va avanti tra piccoli litigi e gelosie reciproche, riappacificazioni, progetti e promesse.

Tra le mura del Cremlino

Mikhail Petrov, detto Misha, ha 15 anni e una vita apparentemente fortunata: suo padre è segretario particolare di Stalin e la sua famiglia è stata trasferita all'interno del Cremlino. Ma nessuno può dirsi al sicuro neppure lì; infatti sua madre un giorno sparisce senza motivo e Misha sa che di questo non può parlare neanche con suo padre.

Il gioco del silenzio

C'è un modo per dimostrare che le femmine parlano più dei maschi. Sempre che tu e le tue amichette non abbiate paura della competizione" "Paura? Noi non abbiamo paura di niente?" "Ok, ecco il patto: un intero giorno di scuola senza parlare. Né in classe, né nei corridoi, né in cortile. Divieto assoluto. Una gara, maschi contro femmine. Chi parla di meno vince".

Il bambino di Itaca

Molti anni fa sull'isola di Itaca nasceva un bambino speciale. Si chiamava Odisseo. Non eccelleva negli sport, ma adorava veleggiare ed era intelligente, curioso e intraprendente. Per designare il suo successore, re Laerte, padre di Odisseo, bandisce una gara sportiva tra i giovani di corte. Il giorno della gara si avvicina, ma Odisseo non sembra per niente preparato.

Stargirl

Questo libro parla di una scuola di provincia in cui tutti si vestono allo stesso modo e fanno le stesse cose. Un giorno però appare una ragazza vestita nel modo più stravagante, che va in giro con un topo in tasca e un ukelele a tracolla, piange ai funerali degli sconosciuti e sa a memoria i compleanni dell'intera cittadinanza. Restano tutti a bocca aperta, naturalmente, proprio come succede a Leo quando la vede per la prima volta e si chiede se è una svitata, un'esibizionista o tutte e due le cose insieme. Ma Stargirl è semplicemente se stessa.

Come ti sequestro il prof

Un liceo qualunque, dove si entra e si esce ad orari variabili, dove si studia e anche no, un parcheggio dove ci si conosce per nick e per caso, anzi, dove proprio non ci si conosce, solo riconosce. E uno dei tanti giorni di scuola vissuto come inutile, non fosse che il primo della classe sequestra per errore la prof di latino. Comincia così l'avventura di un gruppo di quindici ragazzi che, ironizzando e prendendo come pretesto il latino, si scopriranno amici, anche se diversi tra loro.

Lasciatemi in pace

Gioele vuole essere lasciato in pace! E quando la professoressa gli chiede di descriversi, di raccontare se stesso e la sua famiglia lui, che non ama queste cose, sbuffa e protesta, ma poi finisce per raccontarsi come non ha fatto mai. Usa addirittura tre linguaggi diversi; quello scritto, che gli vale un voto molto alto, quello videofilmato in cui intervengono anche le voci dei suoi amici, e quello poetico musicale in forma rap, il suo genere espressivo!

Dante il ratto gigante

Sospettato ingiustamente di furto nella banca per cui lavora, Helge si fa prendere dal panico e scappa, buttandosi dalla finestra. Piomba dritto in un camion dell'immondizia che lo trasporta fino alla discarica, dove fa la conoscenza di Dante, un ratto di quaranta chili che vive in mezzo alla spazzatura. Pur estraneo alle regole della buona società, il ratto gigante conduce una vita più ordinata ed etica di quella di molti altri.

Garrincha

E pensai che comunque la mia vita era stata bella, e che ero sempre Mané Garrincha, il passerotto, ila destra del Brasile, il passerotto con un'ala sola, quinto figlio di Amaro e Carolina, storpio e calciatore.

Guerra in famiglia

Lui è innamorato e passa buona parte del suo tempo a farsi bello, mentre lei pensa solo allo sport? Anche se sono fratello e sorella, Megin e Greg non potrebbero essere più diversi, e tra loro non tarda a scoppiare una guerra all'ultimo, perfido scherzo, sotto lo sguardo disincantato del fratellino più piccolo. Ma in poco tempo la situazione precipita?

Mio fratello simple

Prima di tutto viene la paura. Poi la pena. Poi lo sconcerto. Poi l'accettazione. E infine l'amore assoluto. Questo è quanto accade a chiunque incontri Simple, che ha 23 anni anagrafici e soltanto 3 cerebrali. Simple ha un fratello, Kléber, che vorrebbe difenderlo dal mondo, ma soprattutto dall'istituto a cui era stato destinato dal padre. Quando i due fratelli trovano una sistemazione in un appartamento di giovani universitari, Simple, sempre accompagnato dal suo?

Il mondo fino a 7

1. Willow. Ha 12 anni e si sente diversa: orfana per due volte, ha un'intelligenza sopra la media e tante ossessioni. È così speciale, senza saperlo, che riesce a cambiare la vita di tutte le persone che incontra. 2. I suoi hobby. Ha una passione sfrenata per il numero 7, le malattie ? adora i manuali di medicina ? e i giardini. Coltivare i girasoli, per esempio, la rimette in pace col mondo. 3. L'amicizia. Non è sempre facile, per Willow.

Kualid che non riusciva a sognare

Kualid vive con sua madre e suo nonno nella periferia di una Kabul dominata dai talebani e devastata dalle guerre. Ha dodici anni, lo sguardo sveglio e due incisivi un po' sporgenti che hanno consentito a suo cugino Said di affibbiargli il soprannome di sorcio. Si guadagna la vita riempiendo con la pala le buche disseminate sulle strade che portano alla città, sperando in una moneta di ricompensa dai camion di passaggio.

Il pazzo

Angelo è appena arrivato in una nuova città e deve iniziare la terza media. E che terza media! In classe sua, tra gli altri, c'è Capa Gialla, pluriripetente e facile alle mazzate, c'è Giusy che è carina e vorrebbe fare il meccanico da grande, ma c'è anche Federico il pazzo, che poi si chiama Francesco, e ha un sacco di strane idee per la testa. Se non fosse per Capa Gialla e la sua gang di bulli, ci sarebbe quasi da divertirsi...

In Svizzera la cioccolata è più buona

Carlo vive in una fattoria sulle montagne sopra Varese insieme ai genitori. Per lui la guerra è qualcosa di vago e lontano, ma tutto cambia quando scopre un bambino nascosto nei boschi che circondano la sua casa. Volpe ha pochi anni più di Carlo e gli racconta tutto quello che lui, bambino ebreo, è stato costretto a subire dall'entrata in vigore delle leggi razziali. La speranza è una sola: riuscire a raggiungere la "ramina", la rete che separa l'Italia dalla Svizzera.

Non piangere non ridere non giocare 

Svizzera, 1970. Teresa si nasconde in una soffitta piccola e vuota: non dovrebbe essere lì, sua mamma - lavoratrice stagionale e straniera - non potrebbe portarsela dietro. Ma stare lontane è difficile e Teresa la segue, pronta a passare tantissimo tempo chiusa fra quattro mura. Quello che ancora non sa è che sta per affrontare una grande avventura, e non da sola: perché quando le porte sono chiuse, a volte, se si è fortunati, si aprono le finestre

Volevo nascere vento

Rita nasce a Partanna, in provincia di Trapani. Il padre Vito è un esponente mafioso di spicco e Rita cresce in questo ambiente dominato dall' illegalità e dall' omertà. Quando il padre viene ucciso da Cosa Nostra, la ragazza si aggrappa al fratello Nicola. Siamo nell' era in cui i corleonesi mirano ai vertici dell'organizzazione mafiosa e ben presto anche Nicola, intenzionato a vendicare la morte del padre, cadrà vittima in un agguato. La moglie di Nicola, Piera, decide perciò di diventare una collaboratrice di giustizia e si trasferisce a Roma, ponendosi sotto la protezione dello Stato.

Almeno il cane è un tipo apposo

Massimo non è uno sfigato: ce lo hanno fatto diventare. La colpa al novanta percento è di Vito. È lui ad avergli affibbiato il nomignolo di Minimo. Vito però ha un segreto, un segreto fatto di lividi e serate trascorse trincerato in camera sua, e Massimo, suo malgrado, sta per scoprirlo. Poi c'è Celeste, divisa tra l'essere se stessa o trasformarsi in come mamma e papà la vorrebbero; Stefania, che desidera soltanto dimagrire; Margò, che vive la sua estate da gigante prima di tornare hobbit a settembre.

Non chiamatemi Ismaele

Ismaele è un quattordicenne timido e goffo, impegnato nella difficile arte di passare inosservato, soprattutto da quando sulla sua strada c'è Barry Bagsley, il bullo della scuola. Ma un giorno in classe arriva Scobie: a prima vista sembra un imbranato, il bersaglio perfetto, invece si rivela un tipo tosto. Con lui tutto sembra possibile: parlare di fronte a centinaia di persone, conoscere la ragazza dei propri sogni e forse perfino tenere testa a Barry e ai suoi scagnozzi.

L' estate che conobbi il Che

Solida come i mobili che nascono dalle sue mani e che fanno di lui "il più abile poeta del legno apparso sulla terra, dopo San Giuseppe". Quando il nonno non si presenta alla festa, Cesare ha un brutto presentimento, così inforca la bici e corre a cercarlo a casa. Appena in tempo per vederlo trasportato su un'ambulanza. Sconvolto, Cesare nota, un attimo prima che lo portino via, il tatuaggio che il nonno ha sulla spalla. Chi è l'uomo con la barba?

Più veloce del vento

Non correre. Non gridare. Non volere. Copri le gambe, stai composta, e piantala di fantasticare, perché nella vita ci sono sogni che non puoi sognare. Queste le cinghie che stringono il cuore di Alfonsina, figlia di contadini e di un tempo che non ha scelto. Un tempo in cui il ciclismo è per uomini coraggiosi, impavidi eroi che si riempiono la pancia di penne al ragù e macinano chilometri di strade fangose e pericolose. Sono forti, gagliardi. E sono tutti maschi. Finché, a cavallo di una bicicletta scassata, con la determinazione di una guerriera e la preparazione atletica di una sarta, Alfonsina arriva e corre. Corre veloce, più veloce, vola. Non è facile, perché il ciclismo è uno sport di forza e fatica, e come tutti le ripetono fino alla nausea, "non è per signorine". Non è permesso, è uno scandalo, in un mondo che ordina alle donne vite strizzate, gambe fasciate e un'esistenza in gabbia.

Il bambino in cima alla montagna

Pierrot è ancora un bambino quando, rimasto orfano, deve lasciare la sua amata Parigi per andare a stare dalla zia in una bellissima e misteriosa magione tra le cime delle Alpi bavaresi. Ma quella non è una villa come le altre e il momento storico è cruciale: siamo nel 1935 e la casa in cui Pierrot si ritrova a vivere è il Berghof, quartier generale e casa delle vacanze di Adolf Hitler. Il Führer lo prende sotto la sua ala protettrice e Pierrot poco alla volta viene catturato da quel nuovo mondo che lo affascina e lo fa sentire speciale, un mondo di potere ma anche di segreti e tradimenti, in cui non capire dove sta il Bene e dove il Male può essere molto pericoloso.

Miss Charity

Charity è una bambina. È come tutti i bambini, piena di curiosità, assetata di contatti umani, di parole e di scambi. Vuole creare e partecipare alla vita del mondo. Purtroppo, però, una ragazzina della buona società inglese dell'800 deve tacere, non mostrarsi troppo, salvo che in chiesa. Gli adulti che la circondano non fanno attenzione a lei, le sue sorelline sono morte. Allora Charity si rifugia al terzo piano del suo palazzo borghese in compagnia della servitù. Per non morire di noia, alleva dei topini nella nursery, veste un coniglietto, studia dei funghi al microscopio, impara Shakespeare e disegna incessantemente dei corvi, con la speranza che un giorno succeda qualcosa.

Adesso scappa

Maddalena è una sfigata. 0 almeno così pensano Zago e la sua banda di ragazze terribili. Poi c'è Alessandro, bello come un principe azzurro, che Zago considera suo. E poi c'è Maddalena che ama Alessandro. E c'è la vita.

La piccola principessa

L'arrivo di Sara Crewe nel più prestigioso collegio londinese per signorine non passa inosservato: con i suoi abiti eleganti, le maniere impeccabili e la sua gentilezza, la ragazzina si conquista presto il soprannome di "piccola principessa". Un soprannome che non la lascerà anche quando la sua vita cambierà all'improvviso?

Pollyana

La vita di Miss Polly Harrington, una donna ancora giovane e bella, ma con il cuore indurito dalla solitudine e dal senso del dovere, viene travolta come da un uragano quando le piomba in casa la nipote Pollyanna, una ragazzina allegra ed esuberante. L'ottimismo e la gioia di vivere della piccola contagiano tutto il paese, ma quando perfino la zia comincia ad addolcirsi, un crudele scherzo del destino sembra sopraffare Polyanna, che rischia di non riuscire più a giocare al suo amato gioco della contentezza.

Mio fratello rincorre i dinosauri

Hai cinque anni, due sorelle e desidereresti tanto un fratellino per fare con lui giochi da maschio. Una sera i tuoi genitori ti annunciano che lo avrai, questo fratello, e che sarà speciale. Tu sei felicissimo: speciale, per te, vuol dire "supereroe". Gli scegli pure il nome: Giovanni. Poi lui nasce, e a poco a poco capisci che sí, è diverso dagli altri, ma i superpoteri non li ha. Alla fine scopri la parola Down, e il tuo entusiasmo si trasforma in rifiuto, addirittura in vergogna. Dovrai attraversare l'adolescenza per accorgerti che la tua idea iniziale non era cosí sbagliata.

La repubblica delle farfalle

Terezín si trova nella Repubblica Ceca. Nata a fine Settecento come città-tortezza, durante la Seconda guerra mondiale diventò un campo di raccolta degli ebrei destinati allo sterminio. Vi furono rinchiuse 155 mila persone. Solo 3807 tornarono a casa dai campi di Treblinka, Auschwitz-Birkenau e dagli altri lager del Reich dove furono deportate. Nel ghetto vissero circa 15 mila tra bambini e ragazzi: alla fine della guerra ne erano rimasti in vita 142. A Terezín c'era tutto: case, strade, musica, teatro. Peccato che non ci fosse la libertà. Le SS pattugliavano il ghetto giorno e notte.

Le piccole donne crescono

Le sorelle March sono cresciute e per ciascuna di loro è tempo di andare incontro alla vita. Il mondo che le aspetta è molto più vasto e turbolento della vita tranquilla in famiglia, ma Meg, Jo, Amy e Beth sapranno scegliere la propria strada con determinazione e coraggio, sorrette dall'affetto reciproco e dall'aiuto di amici vecchi e nuovi.

Il caso Romeo

Durante la dimostrazione del funzionamento di un nuovo, rivoluzionario lettore e-book, Romeo si materializza nell'aula magna di un liceo di Milano. E stata Sophia, giovanissima regista e grande appassionata di Shakespeare, a trascinarlo fuori dalle pagine, anche se nessuno sa spiegarsi come.

Reato di fuga

Sébastien ha quattordici anni. I suoi genitori sono separati e un po' immaturi. Lui è viziato e quasi annoiato. Ma una sera, suo padre investe una persona e non si ferma. Loïc ha diciassette anni. Vive solo con sua madre e divide la sua vita tra la scuola e il lavoro in una fattoria. Almeno fino al giorno in cui una macchina pirata investe sua madre. E poi succede che Sebastien e Loïc si incontrano?

Cambio di stagione

La folgorante storia di un amore? Un incidente stradale? Una crisi giovanile? Sullo sfondo di una piccola città della provincia italiana, una come tante, una come tutte, un'adolescente scopre tragicamente una propria dimensione di vita rompendo la crosta delle abitudini, delle certezze, degli affetti sedimentati intorno a lui.

Il mago di Oz

Travolta da un ciclone, la piccola Dorothy si ritrova sbalzata dalla tranquilla e grigia fattoria degli zii, nel Kansas, al magico e misterioso Regno di Oz. Se vuole tornare a casa la bambina deve parlare col Mago di Oz in persona, ma non è facile: per raggiungerlo, nella sua meravigliosa Città di Smeraldo, Dorothy dovrà attraversare territori sconosciuti e superare mille insidie. Per fortuna lungo il tragitto trova tanti amici..

Ascolta luna

Maggio 1915. Su un'isola disabitata nell'arcipelago delle Scilly, a sud-ovest dell'Inghilterra, Alfie e suo padre trovano una ragazza ferita e confusa, e l'accolgono in casa loro. Lucy ? o almeno, questa è l'unica parola che la ragazza ripete ? ama la musica e si incanta a guardare la luna ma per il resto non ricorda nulla, nemmeno come è arrivata in Inghilterra. Tra gli abitanti delle isole cominciano così a serpeggiare ipotesi in bilico tra realtà e leggenda: è una sirena, un fantasma... o una spia tedesca? La Prima guerra mondiale infuria, e sospetti e diffidenze crescono di giorno in giorno. Alfie però possiede un'incrollabile speranza nel futuro, e non si arrende. E come Lucy guarda alla luna, che gli svela una storia che lei sola conosce.

La versione del cuore

Laura è timida e aspetta a testa bassa che suoni la sua prima campanella alle scuole superiori. Quando lo sguardo le cade su un paio di scarpe che si fanno strada veloci tra la calca, decide di scoprire a tutti i costi a chi appartengono. La sua avventura si intreccia presto con quella di quattro ragazzi che, qualche classe più in là, stanno per scoprire il segreto nascosto in una storia molto antica ma ancora capace di sconvolgere per sempre le loro vite.

Orgoglio e pregiudizi

Elizabeth Bennete è tutto quello che una ragazza in età da marito dovrebbe essere: bella, istruita, brillante. Ecco perché la madre spera di poter cambiare per lei un ottimo matrimonio. Elizabeth, però non ha alcuna intenzione di sposarsi. Almeno finché avrà trovato il suo vero amore. E il vero uomo bussa alla sua porta con il volto di Mr Darcy, lo scapolo più abile in Inghilterra.

Apple e rain

Apple ha tredici anni e vive in Inghilterra con la nonna da quando ne aveva due, perché la madre, giovanissima, se n'è andata in America a cercare fortuna come attrice. Apple vuole bene alla nonna, ma soffre la rigidità delle sue regole e il peso delle sue ansie. L'unica amica che ha la trascura e il ragazzo di cui è innamorata non la degna d'uno sguardo. Il solo momento positivo nelle sue giornate sono le ore di inglese, in cui il professor Gaydon parla di poesia e invita i ragazzi a esplorare con le parole i loro sentimenti: la paura, l'amore, la gioia.

Bulli e pupe

I veri uomini si fanno giustizia da soli. Potere e prestigio: a questo punta il vero uomo. Ci sono cose da maschi e cose da femmine. Meglio morto che gay. O no? Questo è un libro che insegna ad andare oltre: oltre la violenza come soluzione del conflitto, oltre gli stereotipi di genere e i falsi miti che ancora fanno credere che ci sono professioni maschili e professioni femminili, oltre i confini mentali che troppo spesso sono alla base di episodi di bullismo e di omofobia.

Suore da corsa

In un vecchio convento che quasi cade a pezzi vivono tre simpatiche monache dell'Ordine delle Suore Pattinatrici, abilissime a spostarsi nei corridoi del convento con i pattini di legno. E sono affidati alle loro cure due simpatici ma terribili gemelli, i piccoli Jorges e Pilar, che ne combinano di tutti i colori. Quando si viene a sapere che nei sotterranei del convento è nascosto un tesoro inizia una frenetica quanto avventurosa ricerca da parte di tutti. Arriverà per primo l'avido padre dei gemelli o le candide suore.

L' economia è una bella storia

Quanti denti di balena può costare un gelato? Che differenza c'è tra crisi e recessione? Perché rispettare le regole conviene a tutti? Ha senso incolpare l'euro se aumenta il prezzo dei pomodori? Le tasse devono fare paura? La formica della favola è una saggia risparmiatrice o un egoista senza cuore? Perché l'innovazione e la cultura diffusa sono la più grande ricchezza che ci sia? Ecco alcune delle domande, serissime e scherzose, a cui Nonno Eco deve rispondere, messo alle strette da Zoe, Lisa e Rufus. Mentre fuori infuria il temporale e in casa è mancata la luce, un nonno economista e tre nipoti curiosi ripercorrono il cammino dell'umanità e degli strumenti che si è data per sopravvivere e progredire dalla preistoria ai nostri giorni. Zoe, Lisa e Rufus scopriranno che l'economia, nonostante gli adulti ne parlino di continuo e spesso a sproposito, non è affatto noiosa. Al contrario, l'economia è una bella storia, in grado di affascinare e rendere più liberi e consapevoli piccoli e grandi.

Io, la danza le amiche e papà

Bianca, dodici anni, vuole fare la ballerina. Non è un capriccio, lei sente che quello è il suo talento, e il suo destino. I grandi si oppongono. Sei troppo piccola per andare da sola all'Accademia in città. Sei troppo grande, bisogna cominciare prima. Quando finalmente riesce a convincere tutti, resta un problema: vivere lontano dalla famiglia. Come fare? Dopo dubbi e riflessioni è il papà a decidere: lascerà il suo lavoro e si trasferirà in città insieme a lei. Ma non sa che cosa lo aspetta... La vita da solo con Bianca, senza il resto della famiglia al suo fianco. Le amiche ballerine di Bianca che sembrano volersi trasferire tutte a casa sua. E Bianca? Conoscerà le fatiche della danza, le difficoltà dell'amicizia e, forse, l'amore.

Terra e gente del mio Frignano

C'era una volta Ca' Suladèra, un podere di circa 14 biolche... Inizia qui la storia di Giuseppe e Domenica protagonisti, insieme ai loro sei figli (Anita, Antonio, Maria, Anna, Andrea e Giacomino), di questo romanzo che racconta, con semplicità e immediatezza, la vita di una numerosa famiglia di Pavullo i cui valori sono quelli della terra e della gente non solo del Frignano, ma di tutti i modenesi. Un racconto condotto interamente sul filo della memoria dell'autrice; una memoria lucida e precisa, come un nastro magnetico o un video registrato nei tempi e nei luoghi dell'infanzia.

Coolman

Ciao io mi chiamo Kai! E quello laggiù nel cassonetto sono io. Come ci sono finito? È una lunga storia. E a dire il vero, non è che una delle tante catastrofi catastrofiche della mia vita. La colpa naturalmente è di Coolman. Chi è Coolman? Vedete quel tipo strano lì accanto a me? Ecco, Coolman è lui. Mi segue ovunque, ma riesco a vederlo solo io... Beh, diciamo che è complicato! Ma forse è meglio che cominci dal principio...

Romeo e Giulietta

Questa è la storia più famosa raccontata da William Shakespeare. Ambientata nella Verona del 1500, narra dell'amore magico ed eterno tra Romeo e Giulietta. I ragazzi erano figli di due famiglie rivali, i Capuleti e i Montecchi, e offrirono le loro giovani vite pur di restare l'uno accanto all'altra, per sempre.

Dumas, la signora delle camelie

È da una galoppata in senso stretto che ha origine la fortuna della Signora delle camelie e, successivamente, della Traviata di Giuseppe Verdi. Un giorno di settembre del 1844, infatti, di ritorno da una passeggiata a cavallo Alexandre Dumas figlio si recò al teatro parigino dei Variétés, frequentato soprattutto da un'aristocrazia della galanteria composta perlopiù da giovani mantenute e dai loro ricchi protettori. In quel variegato ambiente, quella sera, Dumas figlio incontrò la donna che avrebbe segnato la sua vita e la sua fortuna di romanziere. Si faceva chiamare Marie Duplessis, ed era conosciuta anche per la voracità con la quale di lapidava i patrimoni degli amanti, alcuni dei quali famosi.

Sha'rani, vite di santi musulmani

UTET extra: una nuova collana che attinge allo straordinario patrimonio dei Classici UTET per consegnare al lettore testi suggestivi e inattesi, percorsi inusuali tra antico e moderno, curiosità e perle della letteratura d'ogni tempo. Libri brevi, insoliti, preziosi. Selezionati con l'idea che, a volte, leggere poco sia il modo migliore per leggere bene. Per perdersi meglio, tra pagine e trame. Per leggere ancora. Nel mondo islamico la nozione di "santita" e? molto diversa da quella della tradizione cristiana.

bottom of page