
Ignazio di Loyola autobiografia
Una nuova collana che attinge allo straordinario patrimonio dei Classici UTET per consegnare al lettore testi suggestivi e inattesi, percorsi inusuali tra antico e moderno, curiosità e perle della letteratura d'ogni tempo. Libri brevi, insoliti, preziosi. Selezionati con l'idea che, a volte, leggere poco sia il modo migliore per leggere bene. Per perdersi meglio, tra pagine e trame. Per leggere ancora. Nell'estate del 1553 Ignazio di Loyola, cedendo alle ripetute richieste dei suoi confratelli più intimi, si decise a confidare quei fatti della sua vita straordinaria dei quali riteneva che fosse utile conservare la memoria.

Diario assolutamente sincero di un indiano part time
Arnold Spirit Jr, della tribù degli Spokane, è nato con l'acqua nel cervello, un eccesso di fluido cerebrospinale che gli ha lasciato tutta una serie di problemi fisici: mal di testa, convulsioni, un occhio miope e uno ipermetrope che non vanno per niente d'accordo, un corpo sproporzionato e quarantadue denti, dieci più del normale. Come se non bastasse, ha due fastidiosi difetti di pronuncia, che insieme all'amore per lo studio lo rendono diverso dagli altri ragazzi, facile bersaglio dei bulli della riserva.